225 utenti


Libri.itSENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!IL GIARDINO DI ABDUL GASAZICOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 306

… Per non vederci rubare l’anima

… per non vederci rubare l’anima - Antonio Presti, Andrea Dall’Asta, Luca Borzani, Sandro Ricaldone e Beppe Costa.
San Marcellino celebra l’apertura del Centro Culturale di San Marcellino SMacc e il finissage della mostra IN/ABITABILE, in collaborazione con l’Università di Genova e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, con la partecipazione di Antonio Presti, Andrea Dall’Asta, Luca Borzani, Sandro Ricaldone e Beppe Costa.
Scrittori, storici, critici d’arte, curatori di mostre importanti e significative, personaggi di spicco insieme a Padre Nicola ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Leonardo Scavino - Il porto di Genova all’epoca della transizione: velieri, piroscafi e migranti

Leonardo Scavino - Il porto di Genova all’epoca della transizione: velieri, piroscafi e migranti Affacciata sul mare e costruitasi intorno al mare, Genova è stata, ed è tuttora, uno dei maggiori porti del Mediterraneo. La vita della città, la sua storia e la sua evoluzione nel corso dei secoli è sempre stata connessa con la realtà e le vicende del suo porto che, da approdo naturale, si è sempre più ampliato, arricchendosi di infrastrutture fino a uscire dai confini della città storica per lambire molte delle antiche comunità litoranee.

Visita: palazzoducale.genova.it

Giorgio Grandi, Pietro Parrino e Roberto Crestan di Emergency - Ripensare i luoghi della cura

Giorgio Grandi, Pietro Parrino e Roberto Crestan di Emergency - Ripensare i "luoghi della cura". L'Ospedale dei Bambini di Emergency a Entebbe, ultimo appuntamento con il ciclo di incontri "Medicina del Terzo Millennio. La cura della persona nell’era digitale" a cura di UniAuser Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Giorgio Vallortigara - Il pulcino di Kant

Giorgio Vallortigara - Il pulcino di Kant, presentazione del libro all’interno di Book Pride Genova 2023 e ultimo appuntamento della rassegna “Zhemao, ovvero la miniera di Kashin e altre storie” a cura di Ilaria Crotti – Falsodemetrio.
L’incontro si è svolto in dialogo con Alberto Diaspro e Ilaria Crotti, nella Sala Storia Patria di Palazzo Ducale e in collaborazione con la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche. Ci scusiamo per la qualità dell’audio.
Le ricerche di Giorgio Vallortigara, uno degli scienziati italiani più noti a livello ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Maurizio Molinari - Il ritorno degli imperi. Come la guerra in Ucraina ha sconvolto l’ordine globale

Maurizio Molinari - Il ritorno degli imperi. Come la guerra in Ucraina ha sconvolto l’ordine globale, presentazione del libro edito da Rizzoli.
L’invasione russa dell’Ucraina è il momento di frattura dell’ordine internazionale scaturito dalla fine della Guerra fredda. Il conflitto innescato da Vladimir Putin nel cuore dell’Europa accelera un mutamento che sconvolge il mondo in cui viviamo, fa emergere in maniera brutale come sul pianeta vi siano quattro grandi attori, le cui caratteristiche e capacità sono a tal punto superiori rispetto al resto della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandro Portelli – La storia americana attraverso Bruce Springsteen, La Storia in Piazza 2022

Alessandro Portelli – La storia americana attraverso Bruce Springsteen, La Storia in Piazza 2022 In oltre mezzo secolo di musica, Bruce Springsteen ha accompagnato le trasformazioni della società americana affrontando i temi del lavoro e dell’identità operaia, delle guerra e delle migrazioni, dal punto di vista delle periferie e del margine ma con un linguaggio che sta al centro della popularculture americana. Una domanda irrisolta attraversa tutta la sua opera: che cosa vuol dire essere “Born in the U.S.A.”?

Visita: palazzoducale.genova.it

Letizia Battaglia, l’arte come strumento di verità e di impegno civile

Letizia Battaglia, l’arte come strumento di verità e di impegno civile. Incontro con Paolo Falcone, presidente della Fondazione Falcone per le arti di Palermo e curatore della mostra “Letizia Battaglia sono io” esposta nel Sottoporticato di Palazzo Ducale. L’incontro è riservato alle scuole e si inserisce nell’ambito del progetto #nonsoloascuola, realizzato dai Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura con il sostegno della Regione Liguria e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili, in collaborazione con USR Liguria.

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Carminati – Raffaello Sanzio e il ritratto di Leone X, La Storia in Piazza 2022

Marco Carminati – La storia in cornice: Raffaello Sanzio e il ritratto di Leone X e due cardinali, La Storia in Piazza 2022
Per molti secoli nessun Pontefice è stato ritratto. Poi, da metà Quattrocento, le immagini dei vescovi di Roma si sono fatte sempre più numerose. Ma è con Raffaello Sanzio che i Papi sono letteralmente “finiti in cornice”. E non si è trattato solo di semplici effigi: dietro volti, profili e atteggiamenti, il pittore ha celato messaggi politici, dinastici e simbolici di grande rilevanza. Come nell’affascinante caso che verrà ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Mari di pergamena, mari di carta, mari di bit. La cartografia nautica dal XIII al XXI secolo

Mari di pergamena, mari di carta, mari di bit. La cartografia nautica dal XIII al XXI secolo, ultimo appuntamento con il ciclo "Orizzonti della conoscenza" a cura del Centro Studi Colombiano.
Le carte nautiche sono una categoria particolare di carte geografiche in cui vengono rappresentate tutte le informazioni utili all’andare per mare. Come tali, sono fondamentali per garantire la sicurezza della navigazione e la salvaguardia della vita umana in mare. In Italia, l’ente cartografico deputato alla loro produzione e al loro aggiornamento, per i mari che bagnano la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Giacon, Il segno e il ritmo

Massimo Giacon – Il segno e il ritmo, ultimo appuntamento con Graphic Novel, questione di stile, a cura di Ferruccio Giromini Storico protagonista del fumetto d’avanguardia italiano, il padovano Giacon riversa nelle sue coloratissime pagine disegnate un gusto del tutto bizzarro, capace di miscelare ardito design e musica contemporanea, satira di costume e arte neodadaista, puro divertimento e gioco filosofico.

Visita: palazzoducale.genova.it